Post di Fabrizio Rinaldi
Un video spettacolare ci fa capire il color grading
Non tutti sanno cos’è il color grading, e tra quelli che lo sanno molti non hanno davvero idea di quale sia l’impatto della color in un video, uno spot, un film. L’editor e colorist Scott Maclean ci mostra in un video straordinario il suo lavoro di color per uno spot della Powerade, mettendo in evidenza, tra l’altro, il complesso lavoro di matting e tracking, fondamentali per dare allo spot un look così intenso e potente.
Apprezziamo un lavoro di scomposizione come questo perché ci fa capire quanto sia importante ed elaborato il lavoro di un colorist. La realizzazione di questo breakdown ha richiesto ben 15 ore di lavoro, ovvero 5 in più rispetto al vero e proprio color grading… Continua la lettura.
Togliti immediatamente da Instagram!
Facebook ha comprato Instagram per un miliardo di dollari. Quello che c’era da dire è stato detto. È chiaro che l’app economy non è uno scherzo. Non è una moda. La cosa buffa è che c’è gente che ha eliminato il proprio account immediatamente dopo l’acquisizione, ma in effetti non è cambiato assolutamente nulla. L’ho scritto su Twitter e lo ripeto qui: perché eliminare un’app che funziona perfettamente a seguito di un’acquisizione? Non facciamo i masochisti, aspettiamo che peggiori almeno.
Persino la pagina Facebook di Instagram è inondata di faccine tristi e condoglianze.
C’ho anche scherzato su, ma davvero mi sembra che la gente si faccia troppe paranoie… Continua la lettura.
Weekly Bits: i soldi fanno la felicità, Ashton Kutcher come Steve Jobs, Instagram, Allen, Cameron
Ecco il mio roundup settimanale di… Un po’ di tutto. Vi ricordo che potete ricevere i miei post comodamente per email una volta a settimana iscrivendovi alla newsletter.
-
Secondo Variety Ashton Kutcher interpreterà Steve Jobs in un biopic indipendente diretto da Joshua Michael Stern (seriously?). Le riprese dovrebbero iniziare a maggio. Questo non è il film tratto dalla biografia autorizzata scritta Walter Isaacson. Steve Wozniak è contento della scelta: The fear that many might have is that Ashton was selected because he’s ‘hot’ right now. But I feel that his selection was done in the most professional manner.
» Pixar sta per sorprenderci di nuovo ∞
Tutti amano la Pixar. Guardando i loro film i bambini si divertono, i ragazzi si appassionano, gli adulti riflettono, i nerd godono di fronte allo spettacolo di dinamiche dei corpi rigidi, ombre, riflessi e animazioni da urlo.
A quanto pare Brave rappresenta un ulteriore passo avanti dal punto di vista tecnico.
Joel Stein (TIME):
Brave è stato realizzato con la prima riscrittura del sistema di animazione di Pixar in 25 anni. I software sono sempre andati bene per far rimbalzare tra di loro forme geometriche perfette. (Ecco perché tutti questi film su giocattoli, robot e macchine. Persino in Alla Ricerca di Nemo le superfici sono per lo più piatte.) Questi stessi software non sono altrettanto bravi nel riprodurre lunghi, selvaggi e ricci capelli rossi che frusciano, agitati dal vento, in un ambiente fatto di alberi e rocce ricoperte di muschi e licheni. Brave è più ricco e colorato di qualunque film in computer-grafica realizzato fino ad oggi.
Considerando che Pixar ha usato lo stesso sistema di animazione per 25 anni, è ancora più sorprendente la qualità tecnica dei loro film (e il suo costante miglioramento). Sono quindi ansioso di vedere cosa sarà capace di fare lo studio con il nuovo sistema. Qualche indicazione l’abbiamo avuta dai trailer, ma sento che Pixar sta per sorprenderci di nuovo.
Guardate questo video per capire di cosa si sta parlando.
Un’esperienza migliore del web: Readability contro Instapaper
Secondo Anil Dash Readability e Instapaper «semplicemente non sono in competizione». La sua è un’analisi molto estesa e appasionante della diatriba a proposito dei due servizi.
Le app per la lettura danno alle persone un’esperienza migliore del web, ma lo fanno in un modo che è in tensione con l’attuale modello di business editoriale, e ci vorranno dolorosi e dirompenti cambiamenti per risolvere questa tensione.
Sono un utente affezionato di Readability, ma credo che nel post non venga menzionato un problema di quest’ultimo: dei soldi raccolti per i publisher, quanti finiscono veramente nelle loro mani?
My issue with Readability is this line: 70% of your monthly contribution is earmarked for the writers you read.
Michael Caine ci insegna a recitare
Grazie a FilmmakerIQ ho scoperto un seminario di recitazione del 1987 condotto da Michael Caine, un attore che non si può non amare. Sono 6 video per un totale di circa 1 ora di filmato, da guardare assolutamente se si è appassionati di recitazione e di cinema in generale (li ho inseriti in fondo a questo post).
Nei film, durante le scene di dialogo, solitamente preferisco guardare non chi parla, bensì chi ascolta. Ho sempre trovato più interessante il modo in cui un attore reagisce, rispetto al modo in cui agisce, e credo che il suo talento si misuri soprattutto in questo modo… Continua la lettura.
MacBreak Studio: DaVinci Resolve
Nell’ultimo episodio di MacBreak Studio Alexis Van Hurkman (@hurkman), autore di DaVinci Resolve Core Training, spiega in pochi minuti cos’è DaVinci Resolve, come si usa e perché preferirlo ad altre soluzioni. In così poco tempo, non avrebbe potuto essere più chiaro ed esaustivo. Ho già parlato di DaVinci Resolve e di quanto mi piaccia quest’applicazione, e ci tengo a far notare che tutto quello che viene mostrato nel video può essere fatto con la versione gratuita del software.
Weekly Bits: Canon 5DmkIII, Android, Training e Cloud Video Editing
Ecco finalmente il nuovo post con le segnalazioni della settimana. Vi ricordo che potete ricevere i miei articoli, compreso questo, via email iscrivendovi alla newsletter (riceverete un solo messaggio a settimana). Gli asterischi che vedete dopo alcuni link sono cliccabili, e portano alle fonti che mi hanno fatto scoprire quei contenuti. Se vuoi segnalarmi una lettura interessante, una news di particolare importanza o qualsiasi altra cosa ti venga in mente, puoi farlo su Twitter o Facebook.
» Un Mac nuovo, con meno di 200€ ∞
Recentemente ho installato un SSD nel mio Mac. Su Saggiamente spiego qual’è il risultato. Per chi non ha voglia di leggere più di 500 parole, ecco un video che mostra la differenza tra il vecchio disco e il nuovo SSD.
Weekly Bits: Twixtor, Photoshop CS 6, newsletter, Sparrow e Byword
Questo è il primo di una serie di post a cadenza settimanale in cui riporto le news che ritengo rilevanti, le letture che ho trovato piacevoli o interessanti, e altro. Ci potrebbe essere un po’ di tutto, e non è rispettato (almeno per ora) un particolare ordine logico o cronologico. Quello che, in un modo o nell’altro, mi colpisce, potrebbe finire qui. Il resto lo pubblico su Twitter. È anche un modo per scrivere più regolarmente, visto che non sempre riesco a riportare le notizie in tempo reale – e comunque non è quella la mia priorità.
Per chi fosse curioso: scrivo i post per Feelmaking, compreso questo, in Mou (è possibile fare una donazione.. Continua la lettura. allo sviluppatore).
DaVinci Resolve Core Training a meno di 60€
Come riporta fcp.co, Ripple Training ha annunciato il nuovo corso per DaVinci Resolve (realizzato da Alexis Van Hurkman), applicazione che sto utilizzando da poche settimane e di cui mi sono già innamorato. Il prezzo del pacchetto di lezioni (53 in totale, per una durata complessiva di ben 7 ore) è di circa 60€, ma inserendo il codice sconto resolve è possibile ottenere uno sconto del 15%. Questo training si rivolge anche a chi, come me, ha scelto la versione Lite del software, che è gratuita.
DaVinci Resolve è lo standard per il color grading e il mastering digitale, ed è usato in molte delle più popolari produzioni cinematografiche, show televisivi, pubblicità, video musicali e documentari.
Breve guida alla compressione video
A pochi mesi dalla prima stesura, ecco la versione 1.1 della mia guida alla compressione video, dedicata sia a coloro che si stanno affacciando al mondo del montaggio video, sia coloro che hanno più esperienza, ma ancora qualche dubbio. Il linguaggio è chiaro e semplice, quindi anche i “non addetti ai lavori” potrebbero trovare interessanti gli argomenti trattati. Vi invito a consultare le note che ho inserito, per approfondire e consolidare le conoscenze.
1 Cos’è un codec?
2 La compressione video
2.1 Interlacciato vs. progressivo & framerate
2.2 Compressione video lossy: intraframe vs. interframe
2.3 Compressione video lossless
Note
Cos’è un codec?.. Continua la lettura.
» A proposito degli Apple ProRes ∞
Questo nuovo documento, pubblicato da Apple, può essere molto utile sia a coloro che conosco già la famiglia di codec Apple ProRes, ma vogliono capirne meglio le differenze e gli ambiti di applicazione, sia a quelli che non ne hanno mai sentito parlare.
Dietro le quinte: Henry e Bononia, effetti visivi e motion graphics
Nelle ultime settimane non sono sempre riuscito a rispondere a tutte le mail, e talvolta nemmeno a tutte le menzioni su Twitter, perché 3 impegni hanno occupato gran parte del mio tempo. La produzione dello spot “Bononia” per il contest audiovisivo “Univercity: vivere e studiare a Bologna”, la realizzazione di clip e grafiche per il marketing su Facebook e YouTube dell’ultimo film di Alessandro Piva “Henry” (per il quale mi sono anche occupato degli Effetti Visivi) e lo studio per l’esame di Semiotica dei Media (ma questa è un’altra storia). Voglio condividere con voi alcuni dettagli sui software che uso, qualche tip e dei consigli su come ottimizzare il lavoro… Continua la lettura.
Dov’è Share Monitor?
Chi usa Final Cut Pro X e/o Compressor 4 sa che queste applicazioni sono capaci di lanciare esportazioni o compressioni che vengono elaborate in background. Le applicazioni principali, quindi, possono essere chiuse mentre questi processi sono in esecuzione. Per tenerli d’occhio possiamo utilizzare l’applicazione Share Monitor.
Share Monitor is an easy-to-use application for viewing or adjusting the status of batches and jobs processed by Compressor, Apple Qmaster, Final Cut Pro, and Motion.
Prima di Final Cut Pro X, lo Share Monitor si chiamava Batch Monitor e si trovava in Applicazioni/Utilities. L’applicazione Share Monitor, che è possibile lanciare tramite un pratico tasto ben visibile nell’interfaccia di Compressor, è “nascosta bene” (sospetto che sia colpa delle restrizioni che Apple stessa applica attraverso il Mac App Store)… Continua la lettura.
Prelude: anche Adobe avrà il suo iMovie
Sembra che l’approccio di Apple fosse quello giusto, e quelli di Adobe stanno seguendo la stessa strada. Philip Hodgetts riporta, infatti, che al Supermeet di San Francisco della settimana scorsa, Al Mooney di Adobe ha rivelato in anteprima Prelude, una nuova applicazione della Creative Suite.
Essanzialmente Prelude è uno strumento per l’acquisizione, il logging e il montaggio grezzo. È concepita per rendere semplice e veloce l’aggiunta di metadata e per realizzare un primo, rapido, montaggio da mandare all’editor professionista per il lavoro avanzato. *
Inevitabilmente mi viene in mente l’idea da cui Randy Ubillos è partito per realizzare iMovie ‘08 e, quindi, i successivi – ovvero proprio uno strumento per acquisire le riprese, organizzarle e realizzare un primo taglio (tant’è che il nome doveva essere First Cut)… Continua la lettura.
» I primi effetti dell’aggiornamento di Final Cut Pro X ∞
Mi sembra che l’ultimo aggiornamento di Final Cut Pro X (link Mac App Store) abbia avuto un riscontro positivo dei consumatori (anche di quelli americani).
Avid Studio per iPad a 3,99€
In modo del tutto inaspettato Avid lancia l’applicazione per iPad Avid Studio (3,99€ nell’App Store) che con cui “ora puoi creare filmati professionali sul tuo touch screen“. Cito ancora dalla descrizione dell’app: “abbiamo concentrato la tecnologia di editing video leader del settore in un’app semplice da usare che ti consente di montare video, audio e foto alla velocità della tua creatività“.
A giudicare dagli screenshot l’interfaccia sembra curata e accessibile, e le funzioni sembrano già molte. Bisogna capire se l’usabilità è buona e quali sono i limiti, ma sicuramente questa è una mossa molto interessante perché mostra come anche un’azienda come questa si stia cominciando ad interessare alla fascia consumer, forse in parte proprio grazie all’influenza che Apple sta avendo nel settore del video digitale… Continua la lettura.
» Magic Bullet Looks per Final Cut Pro X scontato al 50% ∞
Come previsto, è uscito Magic Bullet Looks per Final Cut Pro X (in seguito all’aggiornamento di quest’ultimo, visto che il problema era proprio Final Cut) ed è scontato al 50%.
» Rilasciato Final Cut Pro X 10.0.3: multicam! ∞
A tre mesi dall’ultimo aggiornamento, come promesso, Final Cut Pro X arriva alla versione 10.0.3 portando alcune novità a dir poco rilevanti: l’applicazione finalmente supporta l’editing multicam (sincronizzando fino a 64 angolazioni diverse), gestione avanzata del chroma key, migliore supporto all’XML e ai plugin.